Vai al contenuto principale
Eroe della stampa

Termini e condizioni per i ricambi

1. Definizioni

Costo aggiuntivo si intendono i compensi o gli addebiti per il lavoro aggiuntivo svolto su richiesta del Cliente o ragionevolmente richiesto come conseguenza del comportamento del Cliente, calcolati in conformità ai prezzi correnti del Fornitore; e le spese sostenute dal Fornitore, su richiesta del Cliente o ragionevolmente richieste come conseguenza del comportamento del Cliente.

Giorno lavorativo indica un giorno che non è un sabato, una domenica o un giorno festivo nel luogo in cui i Servizi vengono principalmente eseguiti o la Merce fornita.

Informazioni riservate indica le informazioni, anche di natura commerciale e/o finanziaria, scritte o orali, e contrassegnate o meno come riservate, incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

il contenuto del presente Accordo;

informazioni relative a clienti, committenti, fornitori, appaltatori, dipendenti o altre persone che fanno affari con una Parte;

segreti commerciali; e

altre informazioni relative all'attività o agli affari (compresa la posizione finanziaria, la gestione interna, le politiche, le strategie e le procedure) di una Parte,

ma ad esclusione di alcune categorie di informazioni identificate nel presente Accordo.

Cliente indica la persona identificata in un Preventivo o in una fattura come cliente e comprende gli agenti e gli incaricati autorizzati del Cliente.

Merci indica la merce che il Fornitore deve fornire al Cliente in conformità al Preventivo o alla fattura e alle presenti condizioni commerciali.

Proprietà intellettuale indica tutti i diritti d'autore, i brevetti, i marchi, i nomi commerciali, i loghi, il software, la documentazione, le tecniche tecniche e di produzione, i concetti, i metodi, i progetti, le specifiche e le altre informazioni proprietarie relative alla Merce e a qualsiasi modifica, miglioramento o derivato della stessa.

Perdita include, a titolo esemplificativo e non esaustivo, costi (compresi i costi legali di parte e del Fornitore), spese, mancati profitti, risarcimento danni, lesioni personali e danni alla proprietà.

Persona indica una persona fisica, una società, un governo o un'agenzia governativa, una proprietà, un trust, una partnership, un'associazione o un'altra entità o impresa legale o commerciale.

Fornitore si intende Effusiontech Pty Ltd o l'entità specificata come fornitore della Merce sul Preventivo o sulla fattura e comprende gli agenti del Fornitore e i suoi autorizzati incaricati.

2. Interpretazioni.

Nelle presenti condizioni commerciali, a meno che il contesto non richieda diversamente:

a. il riferimento alla scrittura include la posta elettronica e altre comunicazioni stabilite attraverso il sito web del Fornitore e/o del Cliente (se esistente);

b. il singolare include il plurale e viceversa;

c. un riferimento a una clausola o a un paragrafo è un riferimento a una clausola o a un paragrafo delle presenti condizioni commerciali;

d. il riferimento a una parte delle presenti condizioni commerciali o di qualsiasi altro documento o accordo include gli esecutori, gli amministratori, i successori e i cessionari autorizzati di tale parte;

e. quando un'espressione è definita, un'altra parte del discorso o forma grammaticale di tale espressione ha un significato corrispondente;

f. i titoli sono solo per facilità di riferimento e non influiscono sul significato o sull'interpretazione delle presenti condizioni commerciali; e

g. se la data in cui un atto, una questione o una cosa deve essere compiuta cade in un giorno che non è un Giorno Lavorativo, tale atto, questione o cosa:

i. se si tratta di un pagamento diverso da quello a vista, deve essere effettuato il Giorno lavorativo precedente; e

ii. in tutti gli altri casi, deve essere effettuata il Giorno lavorativo successivo.

3. Generale

a. Le presenti condizioni commerciali si applicano a tutte le transazioni tra il Cliente e il Fornitore relative alla fornitura di Merci. Ciò include tutti i preventivi, gli ordini di acquisto, le fatture, i contratti e le variazioni. Le presenti condizioni commerciali prevalgono sulle condizioni commerciali contenute in qualsiasi documento del Cliente o altrove.

b. La variazione o la rinuncia a una disposizione dei presenti termini o il consenso di una parte a una deroga a una disposizione da parte di un'altra parte sono inefficaci a meno che non siano stati firmati per iscritto dalle parti.

4. Citazioni

a. Il Fornitore fornirà al Cliente un Preventivo. Qualsiasi preventivo emesso dal Fornitore è valido per sessanta (60) giorni dalla data di emissione.

b. I preventivi si basano sul costo dei materiali disponibili al momento della preparazione del preventivo e presuppongono la fornitura tempestiva da parte del Cliente del materiale necessario e delle istruzioni al Fornitore.

c. A seguito della fornitura di un Preventivo al Cliente, il Fornitore non è obbligato a iniziare il lavoro fino a quando il Preventivo non è stato accettato dal Cliente. Ciò avviene mediante la compilazione di un Ordine di acquisto da parte del Cliente e la restituzione dell'Ordine di acquisto al Fornitore.

d. L'indicazione in un Preventivo dei tempi per la fornitura della Merce è solo una stima e non è un termine fisso. Fatti salvi eventuali obblighi in materia di garanzie per i consumatori ai sensi della Legge australiana sui consumatori, tale stima non è vincolante per il Fornitore.

e. I termini del Preventivo sono riservati.

f. L'Acquirente dovrà pagare la Merce entro i termini o alla/e data/e specificata/e nel Preventivo o nella fattura, e non ha il diritto di sospendere i pagamenti, compensare o detrarre in altro modo da qualsiasi importo fatturato dal Fornitore. Il presente documento non conferisce alcun diritto all'acquisto di Merci a credito e qualsiasi estensione, modifica o revoca del credito e dei termini di credito è riservata esclusivamente al Fornitore a sua discrezione. Salvo quanto diversamente concordato, tutti i pagamenti sono dovuti in dollari australiani.

g. L'invio di un Ordine di Acquisto da parte del Cliente implica l'accettazione da parte del Cliente delle presenti condizioni commerciali e dell'ultimo Preventivo fornito dal Fornitore in relazione a tale Ordine di Acquisto.

h. Il Fornitore può, a sua assoluta discrezione, rifiutarsi di fornire Merci qualora:

i. La merce non è disponibile per qualsiasi motivo;

ii. i limiti di credito non possono essere concordati o sono stati superati; oppure

iii. il pagamento dei Beni precedentemente forniti al Cliente non è stato ricevuto dal Fornitore.

i. Un Ordine di acquisto non può essere annullato senza il preventivo consenso scritto del Fornitore. In caso di annullamento di un Ordine di acquisto, il Cliente indennizza il Fornitore da qualsiasi perdita subita dal Fornitore a causa dell'annullamento. Ciò include, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il costo di qualsiasi lavoro già intrapreso, il costo delle parti acquistate e la perdita di profitto derivante da altri ordini a cui si è rinunciato in seguito alla programmazione dell'Ordine di acquisto successivamente annullato.

j. Se il Cliente desidera variare i propri requisiti dopo l'inoltro di un Ordine di Acquisto, il Fornitore si riserva il diritto di modificare il Preventivo per includere qualsiasi Onere Aggiuntivo in relazione a qualsiasi costo aggiuntivo sostenuto o lavoro aggiuntivo eseguito a causa della variazione, in conformità con le sue tariffe correnti. Un Preventivo rivisto emesso dal Fornitore in relazione alla variazione richiesta sostituisce il Preventivo originale. Se il Preventivo rivisto specifica solo il lavoro aggiuntivo, il Preventivo per tale lavoro aggiuntivo sarà in aggiunta al Preventivo immediatamente precedente per la Merce.

k. Il Fornitore dispone di un'estensione automatica dei tempi di fornitura della Merce pari al ritardo causato dalla variazione.

5. Fatturazione e pagamento

a. Il Fornitore può, a sua assoluta discrezione, emettere una fattura al Cliente in uno o più dei seguenti modi:

i. prima di iniziare la fornitura dei Beni, per un importo pari al Preventivo e agli Oneri aggiuntivi, qualora il Fornitore non abbia precedentemente eseguito lavori per il Cliente o qualora il Fornitore scelga di farlo;

ii. alla fine di ogni settimana prima del completamento dell'Ordine di Acquisto, il Fornitore potrà emettere una o più fatture per una parte o per l'intero importo del Preventivo (la parte sarà calcolata a discrezione del Fornitore per il lavoro svolto fino a quel momento, per il lavoro futuro o per entrambi) e richiederà che tale parte del Preventivo sia pagata in anticipo rispetto alla fornitura di qualsiasi altra Merce; oppure

iii. al completamento della fornitura dei Beni o in qualsiasi momento successivo, per un importo pari al Preventivo o al saldo del Preventivo in essere, agli eventuali Oneri Aggiuntivi e a qualsiasi importo non precedentemente fatturato, o se non è stato fornito alcun Preventivo, per un importo che rappresenta l'addebito del Fornitore per il lavoro svolto nel completamento dell'Ordine di Acquisto e per gli eventuali Oneri Aggiuntivi.

b. L'importo dovuto dal Cliente sarà quello indicato nella fattura. Tale importo sarà calcolato come segue:

i. l'importo della Merce indicato nel Preventivo e gli eventuali Oneri aggiuntivi, oppure

ii. nel caso in cui il Fornitore non abbia fornito un preventivo, gli oneri usuali del Fornitore per le merci o come descritto nel preventivo.

c. Il Cliente deve pagare una fattura emessa dal Fornitore entro quattordici (14) giorni dall'emissione di una fattura fiscale valida al Cliente.

d. Se una fattura è scaduta ma non pagata, il Fornitore può rifiutare la fornitura di ulteriore Merce fino al completo pagamento degli importi scaduti.

e. Il Fornitore può, a sua completa discrezione, applicare qualsiasi pagamento ricevuto dal Cliente a qualsiasi importo dovuto dal Cliente al Fornitore.

f. Tutti i costi e le spese associati alla riscossione degli importi scaduti, comprese (ma non solo) le spese legali e i costi e le spese interne del Fornitore, devono essere pagati dal Cliente come debito dovuto ed esigibile ai sensi delle presenti condizioni commerciali.

g. Il Cliente e il Fornitore si impegnano a rispettare i propri obblighi in relazione alla Goods and Services Tax (GST) ai sensi dell'A New Tax System (Goods and Services Tax) Act 1999 (Cth) e di qualsiasi altra legislazione applicabile in materia di GST.

6. Titolo e rischio

a. Il rischio della Merce passa al Cliente immediatamente dopo la consegna.

b. La proprietà e il titolo delle Merci fornite al Cliente ai sensi delle presenti condizioni commerciali non passano al Cliente fino a quando tutti i soldi (compresi quelli dovuti in relazione ad altre transazioni tra il Fornitore e il Cliente) dovuti e pagabili al Fornitore da parte del Cliente non siano stati interamente versati.

c. Nel caso in cui le Merci siano fornite dal Fornitore al Cliente senza il pagamento integrale di tutte le somme dovute in relazione alle Merci, il Cliente riconosce che il Fornitore ha il diritto di registrare e perfezionare un diritto di garanzia sulla proprietà personale.

7. Consegna

a. Il Fornitore cercherà di collaborare con le date di consegna richieste dall'Acquirente o con altre richieste di consegna correlate, ma non può e non garantisce le date o i tempi di spedizione o di consegna indicati e può soddisfare gli articoli ordinati con spedizioni parziali e incrementali, a sua esclusiva discrezione.

b. Il Cliente riconosce e concorda che tutti i costi e gli obblighi associati alla spedizione e alla consegna della Merce saranno esclusivamente a carico del Cliente; che qualsiasi assicurazione richiesta a tale scopo sarà un obbligo e una spesa esclusiva del Cliente; e che in nessun caso il Fornitore sarà responsabile per qualsiasi danno o perdita diretta o indiretta in cui il Cliente possa incorrere a causa di qualsiasi mancata o ritardata consegna.

c. L'Acquirente comunicherà per iscritto al Fornitore, entro dieci (10) giorni di calendario dalla data di consegna, qualsiasi presunto difetto della Merce o altre discrepanze dell'Ordine di acquisto; la Merce sarà considerata accettata nella quantità specificata sulla polizza di carico o sulla fattura commerciale e in buone condizioni, e tale accettazione costituirà un divieto di reclamo nei confronti del Fornitore, in assenza di tale comunicazione.

8. Diritti di proprietà intellettuale

a. Tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi ai Prodotti restano di proprietà del Fornitore.

b. Il Fornitore concede al Cliente un diritto non esclusivo, esente da royalty, di utilizzare la Proprietà Intellettuale in relazione ai Beni.

9. Riservatezza

a. Ciascuna Parte si impegna a mantenere riservate le Informazioni riservate e a non utilizzarle se non ai fini del presente Accordo.

b. Ciascuna Parte adotterà tutte le precauzioni necessarie per impedire la divulgazione o l'uso non autorizzato delle Informazioni riservate da parte dei propri funzionari, direttori, dipendenti o altri rappresentanti.

c. Gli obblighi di riservatezza contenuti nella presente clausola non si applicano alla divulgazione di informazioni riservate:

i. che era già noto alla Parte ricevente al momento della divulgazione (come dimostrato dalla documentazione contemporanea);

ii. era generalmente disponibile al pubblico o comunque di dominio pubblico al momento della sua divulgazione all'altra Parte;

iii. sia diventato generalmente disponibile al pubblico o comunque di dominio pubblico dopo la sua divulgazione e non a causa di un atto o di un'omissione della Parte ricevente in violazione del presente Accordo;

iv. è stata divulgata alla Parte ricevente, non in base a un obbligo di riservatezza, da un terzo che non aveva alcun obbligo nei confronti dell'altra Parte di non divulgare tali informazioni a terzi.

d. Ciascuna Parte riconosce che il valore delle Informazioni riservate dell'altra Parte è tale che un risarcimento danni o un resoconto dei profitti potrebbe non essere un risarcimento adeguato in caso di violazione della presente Clausola 9.

e. Alla risoluzione o alla scadenza del presente Accordo, ciascuna Parte restituirà alla Parte divulgatrice, non appena ragionevolmente possibile, tutte le copie di tutte le Informazioni riservate e tutte le copie di tutti i documenti contenenti Informazioni riservate, oppure distruggerà o cancellerà tutte le copie di tali Informazioni riservate e documenti in modo verificabile dalla Parte divulgatrice.

10. Agenzia e incarico

a. Il Cliente accetta che il Fornitore possa in qualsiasi momento nominare o incaricare un agente per l'esecuzione di un obbligo del Fornitore derivante da o ai sensi delle presenti condizioni commerciali.

b. Il Fornitore ha il diritto di cedere e trasferire a qualsiasi persona tutti o alcuni dei suoi titoli, proprietà, interessi, benefici, diritti, doveri e obblighi derivanti da, nell'ambito di o da questi termini commerciali, a condizione che il cessionario accetti di assumere tutti i doveri e gli obblighi del Fornitore nei confronti del Cliente ai sensi dei presenti termini commerciali.

c. Il Cliente non deve cedere, o pretendere di cedere, nessuno dei suoi obblighi o diritti ai sensi delle presenti condizioni commerciali senza il preventivo consenso scritto del Fornitore.

11. Inadempienza del Cliente

a. Ciascuno dei seguenti eventi costituisce un evento di inadempimento:

i. il Cliente viola o si presume che abbia violato le presenti condizioni commerciali per qualsiasi motivo (incluso, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'inadempimento di qualsiasi pagamento dovuto ai sensi delle presenti condizioni commerciali) e non pone rimedio a tale violazione entro 14 giorni dalla notifica da parte del Fornitore;

ii. il Cliente, in quanto persona fisica, commette un atto di bancarotta;

iii. il Cliente, essendo una società, è soggetto a:

1. la presentazione di una petizione, l'emissione di un ordine o la convocazione di un'assemblea per esaminare una delibera di liquidazione, cancellazione o scioglimento del cliente;

2. la nomina di un curatore, di un curatore e di un manager o di un amministratore ai sensi della Parte 5.3A del Corporations Act 2001 (Cth) per tutti o per una parte dei beni e delle imprese del Cliente;

3. la stipula di un piano di concordato (non a scopo di ristrutturazione); e

4. qualsiasi cessione a beneficio dei creditori;

iv. il Cliente intenda cedere i propri diritti ai sensi delle presenti condizioni commerciali senza il preventivo consenso scritto del Fornitore; oppure

v. il Cliente cessi o minacci di cessare la propria attività in modo normale.

b. Qualora si verifichi un evento di inadempimento, ad eccezione del caso in cui il pagamento integrale sia stato ricevuto dal Fornitore, quest'ultimo potrà:

vi. risolvere le presenti condizioni commerciali;

vii. risolvere uno o più Ordini di acquisto e accordi di credito (se esistenti) con il Cliente;

viii. rifiutare di consegnare la Merce;

ix. riprendere possesso e rivendere qualsiasi Merce consegnata al Cliente, il cui pagamento non sia stato ricevuto; oppure

x. trattenere (ove applicabile) tutto il denaro pagato dal Cliente a titolo di Merce o Servizi o altro.

c. Oltre a qualsiasi azione consentita dal Fornitore ai sensi del paragrafo 14(b), al verificarsi di un evento di inadempimento tutte le fatture diventeranno immediatamente esigibili.

12. Garanzia

a. Il Fornitore garantisce che la Merce è priva di difetti di materiali e di lavorazione.

b. In relazione a una richiesta di garanzia valida ai sensi della Sezione 12(a) di cui sopra, l'unico obbligo dei Fornitori e l'unico rimedio dell'Acquirente sono la riparazione o la sostituzione, a discrezione dei Fornitori, di tale Bene con un Bene nuovo o ricondizionato conforme.

c. Gli obblighi di garanzia limitata del Fornitore di cui alla Clausola 12(a) cesseranno e non si applicheranno in qualsiasi caso in cui un presunto guasto del Bene o un'altra violazione della garanzia sia stata necessaria o causata in tutto o in parte da:

i. catastrofe, colpa o negligenza del Cliente;

ii. il funzionamento o l'utilizzo del Bene in violazione delle leggi o dei regolamenti applicabili;

iii. uso improprio o non autorizzato;

d. LE GARANZIE DI CUI ALLA PRESENTE SEZIONE 12 (GARANZIA) SONO ESCLUSIVE E SOSTITUISCONO TUTTE LE ALTRE GARANZIE, ESPRESSE, IMPLICITE O DI LEGGE (COMPRESA, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO, QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE, TITOLO O NON VIOLAZIONE). I RIMEDI PREVISTI NELLA SEZIONE 12(b) (RIMEDI A GARANZIA LIMITATA) SARANNO L'UNICO ED ESCLUSIVO RIMEDIO DEL CLIENTE PER QUALSIASI MANCANZA DEL FORNITORE DI CONFORMARSI A TALE GARANZIA LIMITATA, E IL CLIENTE NON POTRÀ AVANZARE ALCUNA PRETESA, AD ECCEZIONE DI QUANTO SOPRA, NEI CONFRONTI DEL FORNITORE, SIA ESSA BASATA SU CONTRATTO, ILLECITO CIVILE, BUONA O ALTRA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA, PRATICHE COMMERCIALI O ALTRO. LA RIPARAZIONE O LA SOSTITUZIONE O IL RIMBORSO (A SCELTA DEL FORNITORE) NEL MODO SOPRA INDICATO COSTITUIRÀ L'ADEMPIMENTO DI TUTTE LE RESPONSABILITÀ DEL FORNITORE IN RELAZIONE ALLA SUA GARANZIA LIMITATA, NONCHÉ PER QUALSIASI RECLAMO BASATO SU O RELATIVO ALLA QUALITÀ E ALLE PRESTAZIONI DEI BENI. IL CLIENTE È L'UNICO RESPONSABILE IN TUTTI I CASI DELLA SCELTA DEI PRODOTTI, DEL SOFTWARE E DEI SERVIZI PER OTTENERE I RISULTATI DESIDERATI DAL CLIENTE O PER LE SUE APPLICAZIONI PARTICOLARI.

13. Esclusioni e limitazioni di responsabilità

a. Tutte le informazioni, le specifiche e i campioni forniti dal Fornitore in relazione alla Merce sono solo approssimativi e, fatte salve le garanzie previste dalla Legge australiana sui consumatori, piccole deviazioni o lievi variazioni rispetto ad essi che non influiscono in modo sostanziale sull'uso della Merce da parte dell'Acquirente non daranno diritto all'Acquirente di rifiutare la Merce al momento della consegna o di avanzare qualsiasi reclamo in relazione ad essa.

b. In nessun caso il Fornitore o uno qualsiasi dei suoi fornitori è responsabile o responsabile in alcun modo nei confronti del Cliente o di qualsiasi altra persona per eventuali perdite, danni, costi, spese o altre rivendicazioni (compresi i danni consequenziali e la perdita di profitti o di entrate) come risultato, diretto o indiretto, di qualsiasi difetto, carenza o discrepanza nella Merce.

c. Il Cliente può ordinare al Fornitore di ottenere da terzi componenti o servizi da utilizzare per la fornitura della Merce (Forniture di origine diretta). Il Fornitore non sarà responsabile nei confronti del Cliente per eventuali garanzie o altri reclami derivanti da o correlati alle Forniture Dirette o dalla mancata fornitura tempestiva delle Forniture Dirette da parte di terzi.

d. Qualsiasi consiglio, raccomandazione, informazione, assistenza o servizio fornito dal Fornitore in relazione ai Prodotti è fornito in buona fede e si ritiene che sia accurato, appropriato e affidabile al momento in cui viene fornito. Tali informazioni sono fornite senza alcuna garanzia di accuratezza, adeguatezza o affidabilità. Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite subite a causa dell'affidamento del Cliente su tali consigli, raccomandazioni, informazioni, assistenza o servizi.

e. NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE, IL FORNITORE NON È RESPONSABILE DI ALCUN DANNO DIRETTO, INDIRETTO, PUNITIVO, INCIDENTALE, SPECIALE, CONSEQUENZIALE O DI QUALSIASI ALTRO DANNO, COMPRESI, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, I DANNI PER LA PERDITA DI UTILIZZO, DI DATI O DI PROFITTI, DERIVANTI DA O IN QUALSIASI MODO CONNESSI ALLA FORNITURA O ALLA MANCATA FORNITURA DI BENI, SERVIZI O SOFTWARE, O ALTRIMENTI DERIVANTI DALLA FORNITURA DI BENI O SERVIZI, SIA CHE SI BASINO SU CONDIZIONI COMMERCIALI, NEGLIGENZA, RESPONSABILITÀ OGGETTIVA O ALTRO, ANCHE SE IL FORNITORE È STATO AVVISATO DELLA POSSIBILITÀ DI DANNI.

f. La legge australiana sui consumatori può concedere al Cliente determinate garanzie. Laddove la responsabilità per la violazione di tali garanzie possa essere limitata, la responsabilità del Fornitore (se del caso) derivante dalla violazione di tali garanzie è limitata ai rimedi disponibili nella Clausola 15(b).

g. La presente clausola sopravvive alla risoluzione delle presenti condizioni commerciali.

17. Indennità

a. Il Fornitore indennizza e accetta di tenere indenne il Cliente, i suoi amministratori, dipendenti, appaltatori e agenti per qualsiasi perdita, reclamo o responsabilità che possa verificarsi in conseguenza di qualsiasi atto o omissione del Fornitore. Il Cliente indennizza e accetta di tenere indenne il Fornitore, i suoi amministratori, dipendenti, appaltatori e agenti per qualsiasi perdita, reclamo o responsabilità che possa verificarsi in seguito a qualsiasi azione o omissione del Cliente.

b. Questa disposizione rimane in vigore anche dopo la cessazione delle presenti condizioni commerciali.

18. Forza maggiore

a. Se circostanze al di fuori del controllo del Fornitore impediscono o ostacolano la fornitura della Merce, il Fornitore è libero da qualsiasi obbligo di fornire la Merce finché tali circostanze persistono. Il Fornitore può scegliere di risolvere il presente contratto o di mantenerlo in vigore fino alla cessazione di tali circostanze.

b. Le circostanze al di fuori del controllo del Fornitore includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, indisponibilità di materiali o componenti, scioperi, serrate, sommosse, disastri naturali, incendi, guerre, cause di forza maggiore, decreti, proclamazioni o ordini governativi, difficoltà di trasporto e guasti o malfunzionamenti di computer o altri sistemi informatici.

20. Varie

a. Le presenti condizioni commerciali sono regolate dalle leggi dello Stato di Victoria, Australia e ciascuna parte si sottopone irrevocabilmente alla giurisdizione non esclusiva dei tribunali di Victoria, Australia.

b. Le presenti condizioni commerciali e qualsiasi Preventivo o Fattura e variazioni scritte concordate per iscritto dal Fornitore rappresentano l'intero accordo tra le parti relativamente all'oggetto delle presenti condizioni.

c. Le presenti condizioni commerciali sostituiscono tutte le trattative e le comunicazioni orali e scritte da e per conto di una delle parti.

d. Nel sottoscrivere le presenti condizioni commerciali, il Cliente non ha fatto affidamento su alcuna garanzia, rappresentazione o dichiarazione, orale o scritta, rilasciata dal Fornitore o da uno dei suoi dipendenti o agenti in relazione a o in relazione all'oggetto delle presenti condizioni commerciali.

e. Se una qualsiasi disposizione delle presenti condizioni commerciali in qualsiasi momento è o diventa nulla, annullabile o inapplicabile, le restanti disposizioni continueranno ad avere pieno vigore ed effetto.

f. Il mancato o ritardato esercizio di una facoltà o di un diritto da parte di una parte non costituisce una rinuncia a tale facoltà o diritto.

g. Un avviso o un'altra comunicazione richiesta o consentita da una parte all'altra deve essere inviata per iscritto all'indirizzo indicato sul Preventivo e/o sull'Ordine di acquisto (o come modificato ai sensi del presente paragrafo) e consegnata personalmente, inviata per posta prepagata all'indirizzo del destinatario specificato nel Preventivo in questione; inviata per fax al numero di fax del destinatario specificato nel Preventivo in questione, con conferma di ricezione da parte dell'apparecchio fax del destinatario o inviata per e-mail all'indirizzo e-mail del destinatario specificato nel Preventivo in questione con conferma di consegna.

h. Un avviso o un'altra comunicazione si considera data (salvo prova contraria) se spedita per posta, il secondo Giorno lavorativo successivo all'invio; o se inviata per fax o e-mail prima delle 16:00 di un Giorno lavorativo nel luogo di ricezione, il giorno stesso dell'invio e altrimenti il Giorno lavorativo successivo nel luogo di ricezione.

i. Una parte può modificare il proprio indirizzo postale o di posta elettronica o il numero di fax per la notifica solo dandone comunicazione scritta all'altra parte.

j. Le parti del presente contratto sono contraenti indipendenti e nulla di quanto qui previsto deve essere interpretato come la creazione di una partnership o la concessione del diritto di vincolare l'altro.