Vai al contenuto principale
Notizie Eroe

Notizie

Seguite i titoli, leggete le storie e godetevi il viaggio.


Il gruppo FIT Additive Manufacturing diventa supersonico

FIT Additive Manufacturing Group ha ordinato una macchina per la deposizione 3D supersonica (SP3D) al produttore australiano Spee3D. Sparando polveri metalliche a una velocità tre volte superiore a quella del suono, le macchine SP3D possono produrre rame e altri componenti metallici in tempi record.

Le macchine SP3D utilizzano la polvere come altre macchine per la produzione additiva, ma la polvere non viene sparsa su una superficie, bensì sparata da un ugello in un punto definito di un supporto di materiale. Le particelle di polvere colpiscono quella posizione con una velocità tre volte superiore a quella del suono e con una corrispondente energia cinetica, che le lega tra loro. Il processo di incollaggio non è quindi il risultato di una fusione o di un calore, consentendo la creazione di componenti e strutture completamente nuovi.

Perché SP3D?
Secondo SPEE3D, le sue macchine hanno tassi di costruzione superiori a quelli delle macchine a letto di polvere e dovrebbero quindi consentire la produzione additiva di componenti. Inoltre, SP3D può essere utilizzato con il rame, cosa che era molto difficile da ottenere economicamente con altre tecnologie.

Alla fine del 2018, la prima macchina sarà installata e inizierà un'intensa fase di test. "Ci concentreremo sulle prestazioni funzionali dei componenti prodotti da questa macchina", ha dichiarato Philip Emmerling, ingegnere ricercatore della FIT. "I nostri primi test sono stati promettenti, ma c'è ancora molto lavoro da fare".

Da ufficio servizi a produttore di additivi a partner per la tecnologia additiva
L'investimento in SP3D è un altro passo avanti nel cambiamento di FIT, che da produttore tedesco leader di additivi è diventato un partner globale per la ricerca e lo sviluppo di additivi per i clienti industriali. "Quindici anni fa siamo passati dall'ufficio servizi alla produzione additiva con la tecnologia Electron Beam Melting. Cinque anni fa abbiamo iniziato a supportare i nostri clienti nelle sfide della progettazione additiva, soprattutto con le tecnologie a letto di polvere. Ora stanno emergendo continuamente nuove tecnologie additive e nuovi attori. Queste devono essere implementate su scala industriale, indipendentemente dai produttori di macchine, e noi dobbiamo costantemente esplorare l'universo AM alla ricerca di nuovi sviluppi", ha dichiarato Carl Fruth, fondatore e CEO di FIT AG.

"Con questo approccio ampio e approfondito possiamo supportare i nostri clienti nei loro problemi di progettazione e produzione additiva estremamente complessi. Ci stiamo rapidamente spostando verso partnership tecnologiche additive piuttosto che verso la produzione additiva", ha sottolineato Albert Klein, CFO e CSO di FIT AG.

Informazioni sul gruppo FIT Additive Manufacturing:
Fondato nel 1995, FIT Additive Manufacturing Group è un'azienda tedesca leader nella fornitura di servizi di prototipazione rapida e di produzione con l'utilizzo di tecnologie di progettazione e fabbricazione additiva ("ADM"). FIT Additive Manufacturing Group impiega attualmente 300 persone, la maggior parte delle quali nella sede centrale di Lupburg, in Germania. Altri due siti produttivi si trovano nella Germania meridionale e uno a Southborough (USA). A Brasov (Romania), il Gruppo gestisce un centro di sviluppo software e ha sedi commerciali e di project management a Peoria, IL (USA), Zhukovsky (Federazione Russa) e Nagoya (Giappone). www.fit.technology

Contatto stampa:
FIT AG
Dott.ssa Elisabeth Bauer
Eichenbuehl 10
92331 Lupburg

Telefono: +49 (0) 9492 9429 43
Fax: +49 (0) 9492 9429 11
Email: pr@pro-fit.de
Web: www.fit.technology