SPEE3D supera il record della stampa 3D più veloce al mondo a Formnext
SPEE3D ha stampato in diretta una mazza di rame da 1,012 kg in 10 minuti e 2 secondi davanti a una folla presente al Formnext di Francoforte. Formnext è la principale fiera mondiale della produzione additiva che si terrà dal 19 al 22 novembre 2019.
SPEE3D è riuscita a raggiungere questa velocità di stampa leader del settore grazie alla sua tecnologia brevettata. Invece di utilizzare il calore per fondere le polveri metalliche, le stampanti SPEE3D utilizzano una deposizione supersonica in cui un ugello a razzo accelera l'aria fino a tre volte la velocità del suono. Le polveri iniettate vengono depositate su un substrato collegato a un braccio robotico a sei assi. In questo processo, la pura energia cinetica delle particelle fa sì che le polveri si leghino tra loro per formare un pezzo ad alta densità con proprietà metallurgiche normali. Ciò consente di stampare parti metalliche da 100 a 1000 volte più velocemente rispetto ai metodi di stampa esistenti.
"Quello che abbiamo dimostrato qui è solo l'inizio. Crediamo che la nostra sia la stampa più veloce dimostrata dal vivo in una fiera come questa e sfidiamo gli altri operatori del settore a stampare più velocemente un pezzo da 1 kg, che si tratti di metallo, plastica o ceramica. Vogliamo vedere lo sviluppo del settore e non vediamo l'ora di spingere la nostra tecnologia ancora più in alto", spiega Byron Kennedy, cofondatore e CEO di SPEE3D.
L'evento dal vivo faceva parte di una più ampia dimostrazione di SPEE3D del suo nuovo prodotto "SPEE3Dcell", la prima cella di produzione di stampa 3D al mondo. SPEE3Dcell combina una stampante SPEE3D con un forno per il trattamento termico e una fresatrice a tre assi a controllo numerico computerizzato (CNC). Per tutta la durata della fiera Formnext, SPEE3Dcell sarà oggetto di una dimostrazione dal vivo e in soli sei minuti la macchina stamperà martelli di rame senza scintille, li rifinirà e li assemblerà in fiera, dimostrando come SPEE3Dcell consenta una produzione significativamente più veloce, a basso costo e più scalabile rispetto alla fusione tradizionale o ad altre tecniche di stampa 3D.